Il racconto è parte integrante della poetica di Alberta Grilanda e anche per questo ama illustrare libri, poesie o le viene chiesto dagli autori di poter accompagnare le proprie opere con dei suoi lavori.
Arte e poesia d’autrice di Maria Cristina Nascosi, 2005
Volumetto di poesie in vernacolo di varie poetesse ferraresi accompagnate da acquerelli e chine di Alberta Grilanda che illustrano le Delizie estensi sparse nel territorio. La curatrice, Maria Cristina Nascosi, che ha raccolto queste opere, da anni si occupa di salvaguardare le tradizioni e il dialetto locale.
- Maria Cristina Nascosi (a cura di), Arte e poesia d’autrice, Ferrara, Comune di Ferrara, Era Eva, Anno della Donna 2004-2005
Le stagioni della vita di Susanna Agujari, 2006
Il libro di Susanna Agujari è dedicato alle età della vita e presenta in copertina un particolare del dipinto Le stagioni di Alberta Grilanda.
- Susanna Agujari, Le stagioni della vita, Ferrara, Assoc. Cult. Schifanoia, 2006
Studio Le Delizie e le Terre estensi, Masi Torello in Fiera, 2011
In occasione della fiera di Masi Torello in provincia di Ferrara, il gruppo di studiosi che annualmente si dedica ad indagare e approfondire un aspetto della storia locale ha chiesto all’artista Alberta Grilanda di poter accompagnare il loro saggio con alcuni acquerelli e terracotte che illustrano il territorio
Fiori dell’acqua di Rita Marconi, 2011
Volumetto di brevi poesie della poetessa Rita Marconi capaci di andare in profondità, accompagnate da chine acquerellate a tema di Alberta Grilanda.
- Rita Marconi, Fiori dell’acqua, Venilia Editrice, 2011.
Rivista L’Ippogrifo, 2012
La rivista bimestrale di Lettere e Cultura del Gruppo di Scrittori ferraresi L’Ippogrifo ospita al suo interno le formelle della Via Crucis di Alberta Grilanda, realizzate per la chiesa di S. Caterina Vegri a Ferrara.
Rivista L’Ippogrifo, 2014
La rivista bimestrale di Lettere e Cultura del Gruppo di Scrittori ferraresi L’Ippogrifo ospita in copertina “Superbo”, scultura in bronzo di Alberta Grilanda. All’interno altre sculture in terracotta allietano la lettura degli articoli.
Le ali di seta di Rita Marconi, 2015
Silloge di Rita Marconi che nasce mescolando in poesia i temi della vita reale ai motivi della fiaba. Il libro è articolato in tre parti: “Fili di fiaba”, “Poesie musicali” e “Nel giardino delle magnolie, sei Quadri per un balletto”. Il volume è accompagnato da un CD musicale contenente le musiche del compositore e maestro Leonello Capodaglio ispirate dalle poesie e illustrato da dodici incisioni in bianco e nero di Alberta Grilanda. Sua anche la copertina in cui campeggia l’olio su tela intitolato Vanità. Il libro è stato presentato anche in Spagna, precisamente il 28 febbraio 2017 al Centro culturale Joaquin Roncal di Saragozza.
- Rita Marconi, Le ali di seta, Ferrara, Este Edition, 2015
Fili di fiaba-Herbas de fàbula di Rita Marconi, 2017
Raccolta di poesie scelte e tradotte in spagnolo, tratte dal libro di poesie Le ali di seta. In essa è contenuta anche la sezione delle Poesie musicali: 13 poesie musicate dal compositore Leonello Capodaglio e incise sul CD musicale allegato al libro Le ali di seta. Accompagnano le poesie le incisioni di Alberta Grilanda, di cui “Foglie della luna calante”, una ceramolle, campeggia anche in copertina.

- Rita Marconi, Fili di fiaba-Herbas de fàbula, Ferrara, Este edition, 2015
Vita di Donato Di Poce, 2017
Poemetto di poesie Donato Di Poce illustrato da una xilografia di Alberta Grilanda e una di Massimiliano Sarti.
- Donato Di Poce, Vita, Bologna, Edizioni il Sottobosco, 2017
Sulle ali del tempo di Sara Matera, 2019
Una silloge di componimenti poetici “popolata da suoni, colori e immagini” (Rosa Andricciola) su frammenti di vita, emozioni e stati d’animo, accompagnata, sia in copertina che all’interno, da acquerelli di Alberta Grilanda.
- Sara Matera, Sulle ali del tempo, Grafichéditore, 2019
Via Crucis, meditazioni di Mons. Andrea Turazzi, vescovo di San Marino – Montefeltro, 2020
Il vescovo di San Marino – Montefeltro, Mons. Andrea Turazzi, ha chiesto all’artista Alberta Grilanda di poter accompagnare le sue meditazioni sulle stazioni della Via Crucis con le formelle che ha realizzato per la chiesa di S. Caterina de Vegri a Ferrara.
La ‘mia’ Delizia di Gabriele Barboni, 2021
Una ricerca storica sulla Villa Estense di Medelana attraverso la ricostruzione dei suoi proprietari e di personaggi famosi che vi hanno soggiornato. Ricerca storica a cura di Marcello Bertelli.

- Gabriele Barboni, La ‘mia’ Delizia, Ferrara, Este Edition, 2021